Generalità
E’ una metodica che serve a testare il funzionamento dei nervi che vengono “attivati elettricamente” attraverso l’utilizzo di piccoli impulsi elettrici applicati sulla cute per poi misurare le risposte ottenute. Questo permette di avere informazioni sullo stato di salute del nervo e della giunzione neuromuscolare (la parte responsabile alla comunicazione tra nervo e muscolo). Lo stimolo elettrico è sicuro e non ci sono pericoli o rischi di nessun genere; per la misurazione dei segnali viene normalmente impiegato un computer che elabora tutti i dati. Questa parte dell’esame prende il nome di elettroneurografia (ENG)
L’EMG è la registrazione dei segnali elettrici generati dal muscolo al riposo e durante il suo funzionamento (la stessa cosa che avviene con ECG per registrare i segnali del cuore). Per effettuare la registrazione in modo estremamente preciso si registra il segnale direttamente dall’interno del muscolo, attraverso un sottilissimo ago.
Generalmente questi due tipi di indagini si eseguono assieme nel corso di un esame.
Referenti
Riferimenti Internazionali
Sono qui disponibili alcuni articoli che rappresentano dei riferimenti internazionali della metodica
NOME DEL DOCUMENTO
NOME DEL DOCUMENTO
NOME DEL DOCUMENTO
NOME DEL DOCUMENTO
Linee Guida Tecniche
Sarà possibile scaricare le Linee Guida Tecniche, risultato finale dell’attività del Gruppo di Lavoro AITN
NOME DEL DOCUMENTO